Questa volta parliamo del mio amato Marriage Toxin, una serie di Joumyaku e Mizuki Yoda, pubblicata in Italia da Star Comics.

Sin dal suo debutto su Jump+, Marriage Toxin aveva catturato la mia attenzione, generando in me una sempre più crescente voglia di lettura… che ho potuto placare nel momento dell’annuncio da parte di Star Comics, la quale ha finalmente portato in Italia questo manga accattivante lontano da ogni altra storia “già vista e letta”. 

Questa è la storia “romantica” di Gero, erede di una nota famiglia di sicari, il quale per lasciare che la sorella viva la sua storia d’amore è costretto a trovare a tutti i costi una moglie per avere un erede. Da tempo single, il giovane sicario si ritrova inaspettatamente a dover fare i conti con una astuta e sagace truffatrice, Mei Kinosaki, alla quale chiede di sposarlo, ricevendo in risposta un bel rifiuto… perché la truffatrice matrimoniale è in realtà un ragazzo, che però si rende disponibile ad aiutarlo a cercare una sposa adatta ad accompagnarlo nella vita quotidiana e “lavorativa”.

Gero e Mei sono due tra i miei personaggi preferiti nel mondo di Jump (rivista e online). Sono due personaggi fuori dagli schemi, lontani da ogni preconcetto e soprattutto sono due protagonisti folli e strampalati (se non sono strani proprio non ci piacciono). Pur incutendo timore e paura, soprattutto nei suoi avversari, Gero è un tenerone, un inguaribile romantico e un pasticcione senza pari. Mei è la sua perfetta spalla, audace e chiacchierone, ma anche tanto astuto e casinista. Insieme formano una coppia incredibilmente spassosa. Questi però non sono che due dei personaggi che formano un folle cast che, seppur sfuggente, rimane nella memoria del lettore. I personaggi che affiancano i due protagonisti si susseguono velocemente (a volte anche come semplici comparse), ma offrono ottimi spunti narrativi ai due autori che, anche in poche e semplici tavole, riescono a tratteggiare un ottimo background per personaggi secondari.

In Marriage Toxin i due autori riscrivono e rivedono le figure delle spie e dei sicari, che rispetto alle altre serie in circolazione appaiono più fuori dalle righe. Come Gero, così anche i suoi avversari o futuri alleati, possiedono una sorta di super potere in linea con il tipo di “specializzazione” scelta. Questo aspetto lontano dalla realtà rende il manga carico di un’energia senza pari, soprattutto tra le altre serie di Jump. Per certi versi mi ha ricordato due serie altrettanto pazze come Sakamoto e Excuse me Dentist. Marriage Toxin riesce a fare quel salto in più che rende i personaggi molto più adulti e per certi versi più complessi. Infatti, pur essendo una lettura adatta ai giovani lettori di Shonen Jump, la serie dei Joumyaku e Mizuki Yoda è una storia matura che ha tanto potenziale nascosto.

Il ritmo di Marriage Toxin è rapido e incalzante, alternato a momenti ricchi d’azione, alcuni seri e altri di pura comicità, che vedono al centro degli eventi i contrasti tra Mei e Gero. La storia si sussegue quindi con un crescendo di eventi sempre più ricchi e strutturati, che rendono la serie sempre più interessante. E forse questa strepitosa crescita, tanto narrativa quanto grafica, è dovuta proprio al perfetto equilibrio tra serietà e ironia, tra ordinarietà e straordinarietà rappresentata dai poteri di Gero e degli altri sicari.


Il tutto viene rappresentato dalle abili mani di Mizuki Yoda, che con il suo stile fresco e moderno, ma non sempre pulito (come un fumetto d’azione dovrebbe essere), riesce a tratteggiare le storie. La caratterizzazione grafica, soprattutto dei protagonisti, mostra la maturità dell’autore, che ricorre a una sintesi visiva non così “estrema” come solitamente succede negli shonen. Credo che, ancor di più, a rendere questo manga così intrigante sia la gestione della tavola, caratterizzata da inquadrature tipiche del cinema e l’uso delle linee di forza, che danno un dinamismo travolgente.

Ci sarebbe tanto altro da dire e aggiungere su questa serie, ma finirei senz’altro per lasciare andare il fan-boy che ho dentro.

 

MARRIAGE TOXIN

  • Autori: Joumyaku e Mizuki Yoda
  • Editore: Star Comics
  • Genere: Shonen
  • Pagine: 192
  • Uscita: 19 Marzo 2024
  • Prezzo: € 6,50
  • Nazionalità: Giapponese


La storia

Gero è il successore designato di una famiglia di sicari tra le più eminenti del mondo della malavita, allevato sin da bambino per perfezionare tutte le tecniche di assassinio. A causa di questo, però, il ragazzo è convinto di non potere avere successo con le donne e di non potersi mai sposare. Se non riuscirà a generare un erede questo compito ricadrà sulla sua adorata sorella minore e Gero non può accettarlo. Il caso vuole che la vittima di una delle sue missioni sia un artista della truffa matrimoniale… prende così il via una improbabile collaborazione a beneficio di entrambi.

 

(Da Everpop).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *