Brian De Palma

L’11 luglio è uscito nelle sale italiane Domino, che Brian De Palma ha realizzato scontrandosi con una (co)produzione poco propensa ad assecondarne l’estro. Il film, infatti, in sede di montaggio è stata accorciato di mezz’ora: la durata è di 1 ora e 25 circa, risicata per quest’epoca in cui la regola ormai sembra quella di superare le due ore (spesso e volentieri con supremo sprezzo della sintesi). Il finale affrettato di Domino è una prova evidente dei drastici tagli a cui è stato sottoposto. Va sottolineato che De Palma ha dovuto destreggiarsi con una sceneggiatura che mette molta carne al fuoco. Tuttavia, se il risultato non può essere considerato all’altezza dei titoli migliori del maestro, nemmeno lo si può liquidare come un’opera mal riuscita o nella quale sia difficile scorgere la mano dell’autore di tanti capolavori. Pur se oggettivamente diseguale, Domino è un thriller coinvolgente racchiuso tra due sequenze superbe, in puro stile De Palma: l’inseguimento sui tetti e la caccia ai terroristi durante la corrida.

De Palma è solo l’ultimo caso di regista che ha dovuto subire un trattamento poco rispettoso da parte dei produttori. Per questo è sempre doveroso ribadire l’importanza di colui che sta dietro la macchina da presa.
Lo facciamo attraverso le dichiarazioni di 15 registi abbinate alla sequenza di un loro film.

 

Bisogna sempre lasciare una porta aperta sul set quando si gira.
Jean Renoir

https://www.youtube.com/watch?v=tVgQtkHeImE

 

Un film comico si mette insieme, per così dire, con la stessa precisione degli ingranaggi di un orologio. Persino il minimo particolare, se eseguito troppo adagio o troppo velocemente, può avere effetti disastrosi.
Buster Keaton

 

Ho sempre avuto un incubo: che uno dei miei film finisse in un cinema d’essai.
Walt Disney

 

Bisogna essere in molti per fare un film, ma è uno solo che fa, disfa, torna a rifare immagini e suoni, ritornando a ogni istante all’impressione o alla sensazione iniziale, incomprensibile agli altri, che ha fatto nascere immagini e suoni.
Robert Bresson

 

“A proposito de I tre volti della paura: come le venne l’idea di girare quel sorprendente finale col cavallo finto?”
“Beh, perché avevo un cavallo finto!”
Mario Bava

 

I cattolici hanno fatto una cosa strana. Nei loro trent’anni di gestione della censura, hanno sostituito la violenza con il sesso. Per cui ti dicevano, “Usa la violenza se vuoi scuotere il pubblico, ma lascia che sesso e matrimonio siano sacrosanti”. Così per molti anni ti permettevano di essere violento quanto ti pareva.
Robert Aldrich

https://www.youtube.com/watch?v=15IiCr0J2QY

 

È proprio quando si crede di dire la verità (e quindi di rappresentare oggettivamente la realtà) che si dicono le più grandi bugie.
Sergio Leone

https://www.youtube.com/watch?v=boBaxjPTwMQ

 

Se si pensa a quella che sarà la reazione del pubblico, si smette di pensare alla regia, perché il film finisce con l’uniformarsi a idee preesistenti, a un’ipotetica aspettativa del pubblico.
Clint Eastwood

 

Fino all’epoca in cui ho realizzato il mio primo lungometraggio, ho sempre detestato tutto il cinema giapponese. Oggi continuo a detestarlo, inclusi i miei film. Quando dico che detestavo il cinema giapponese, la parola che bisogna impiegare per definire il mio sentimento è proprio la parola “odio”. Ma questo odio significa anche che dal cinema giapponese ho appreso molto.
Nagisa Oshima

 

Mi piacciono i film che fanno discutere, li adoro. Mi piace quando per l’ora di cena non si è già dimenticato un film, quando si continua a discuterne anche il giorno dopo. Ecco cosa dovrebbe fare un film, dovrebbe far discutere e creare scompiglio.
Adrian Lyne

 

Creare tensione e suspense è una sorta di astuzia per catturare l’attenzione dello spettatore. Ma ovviamente anche questa è manipolazione. Le immagini dei miei film cercano di evitare questa manipolazione.
Michael Haneke

https://www.youtube.com/watch?v=kZQaaYfICO4

 

Quando ho visto Suspiria a Detroit, il pubblico era impazzito, volavano popcorn, è successo di tutto. Questo è il cinema.
Sam Raimi

https://www.youtube.com/watch?v=FoDPfFHBZE4

 

Dico sempre alla gente che, a volte, meno si vede, più si ha paura.
David Twohy

 

Prima di tutto e soprattutto sono un artista; adoro raccontare storie, interagire con i miei personaggi, il momento della progettazione nel set.
James Gunn

 

È molto utile circondarsi di persone che non tendono solo a lusingarti, ma che ti fanno notare quando sbagli, aiutandoti così a fare un buon lavoro.
Brett Ratner

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *