Giradischi Technics SL-1500

Dopo l’articolo sui dischi di vinile (se non l’avete ancora fatto lo potete leggere QUI) molti mi hanno scritto chiedendo di essere ben indirizzati nel mondo dei giradischi. Una via possibilmente conveniente, qualcosa da spender poco, diciamo meno di 4-500 euro. È una richiesta difficile da esaudire, ma volentieri vi indico alcuni punti fondamentali.
Il giradischi è un aggeggio che serve a riprodurre i dischi di vinile composto da un piatto rotante azionato da un motore e da un braccio che sostiene la puntina di lettura, integrata (anche se quasi sempre sostituibile) in quella che si chiama testina (cartridge) fissata al portatestina (shell). Il tutto sistemato in un mobile di legno o plastica o plexiglas o truciolare o alluminio o quel che è. Tutto qui: nell’anno 2019 dovrebbe essere facile ed economico produrre un buon giradischi, e invece no.
Questo articolo è dedicato sia ai neofiti sia ai vecchi bacucchi che non si ricordano più le cose.

I parametri da prendere in considerazione per un giradischi

– La precisione della velocità di rotazione, espressa in variazione percentuale rispetto alla velocità nominale, tipicamente 33 e 1/3 e 45 giri al minuto, dovrebbe essere 0%, ma possiamo accontentarci di 0,2-0,3%.
– La stabilità della rotazione (parametro wow & flutter, espresso in percentuale “assoluta” e “pesata”, weighted o bewertet in inglese e tedesco. Guardate il valore pesato, qualsiasi cosa inferiore a 0,1%, meglio se 0,07% va bene).
– Un buon isolamento dal rumore prodotto dalle proprie parti meccaniche in movimento: parametro rumble, espresso in decibel, qualsiasi valore inferiore a -50 dB va bene. Occhio, inferiore in negativo, quindi 52 è meglio di 50.
– Un braccio che sia decente e si adatti bene alla puntina scelta o più facilmente una puntina che si adatti bene al braccio, ma di bracci e puntine oggi non parleremo. Di solito se un giradischi va bene anche il braccio che ha in dotazione fa bene il suo mestiere. Solo i giradischi di alto livello prevedono che si possa montare un braccio diverso da quello predestinato dal costruttore.
– C’è poi il suono del giradischi, un parametro ineffabile e soggettivo che spesso è usato per attribuire qualità positive a giradischi mediocri, e di cui qui non parleremo. Se volete addentrarvi nell’argomento esistono fior di siti / blog che vi spiegheranno che con il tal o talaltro giradischi finalmente si percepiscono le cose più disparate. I termini preferiti sono spazialità, profondità e bassi precisi; anche bassi ben frenati e una certa predominanza dei medi sono definizioni che vi apriranno le porte di questi club esclusivi. Se un giradischi vi sta antipatico a priori, non dimenticate di dire che gli acuti sono metallici e i bassi confusi, potete anche azzardare che la voce della cantante è leggermente opaca (rispetto a come è riprodotta dal giradfischi di riferimento da 10.000 euro).

Giradischi Technics SL-150
I giradischi migliori erano (e sono) venduti anche senza braccio, così che il cliente potesse scegliere quello che preferiva, spesso costoso quanto il giradischi stesso

Quella dei giradischi è una tecnologia semplice e stracollaudata, inoltre è intrinsecamente economica, eppure spesso i giradischi di produzione recente funzionano male e inoltre costano una valanga di soldi. Vediamo la situazione a grandi linee.

I modi per far girare il piatto di un giradischi

1. Il motore è collegato a una puleggia, la quale è a contatto con il bordo interno del piatto: è stato il sistema più diffuso fino a metà anni sessanta. I giradischi a puleggia di solito pesavano tonnellate. Erano molto affidabili, ma non garantivano un particolare isolamento dal rumore prodotto dal motore. Rumore che, rilevato dalla puntina, era udibile in forma di rombo sommesso sotto il suono del disco (rumble), inoltre una puleggia con usura irregolare provocava instabilità di rotazione.

Giradischi Thorens TD-124
Il Thorens TD-124, forse il più famoso giradischi a puleggia. Lo vendetti a 50mila lire nel 1996 (ed era il suo valore). Adesso ci vogliono sui mille euro per comprarlo, e gli hanno dedicato due volumoni di 960 pagine


2.
Il motore è collegato a una cinghia che a sua volta è collegata al piatto, tipo catena di bicicletta. Questo è un sistema che offre il vantaggio di una notevole semplicità costruttiva e di disaccoppiare bene il motore dal piatto e dunque di ridurre il rumble, la precisione della velocità di rotazione e la sua stabilità sono determinate dalla tolleranza meccanica degli ingranaggi e dalla precisione della frequenza della corrente elettrica di casa (i 50 Hertz) nel caso di motori in corrente alternata, e dalla stabilità del circuito di controllo in quelli con regolazione elettronica della velocità. In questi giradischi è da aspettarsi sempre una certa imprecisione, anche se minima nei modelli migliori.

3. Motore e piatto coincidono: o il motore ne costituisce la base o il piatto ne è proprio parte integrante. in questo caso non esistono meccanismi di riduzione di velocità (il motore-piatto ruota esattamente alla velocità richiesta), il rumore è basso e la velocità di rotazione è piuttosto stabile. Oggi il motore a trazione diretta lo usano anche per le lavatrici, ma a fine anni sessanta questa tecnologia fu una conquista notevole. Fu subito presa in odio dai sedicenti veri audiofili, che ne individuarono una caterva di difetti tra i più fantasiosi, ma la verità era ed è che per progettare e produrre un giradischi a trazione diretta sono necessari grandi investimenti recuperati poi da prezzi di vendita moderati, e le piccole aziende che producevano e producono semplici giradischi a cinghia non riuscirono a star dietro ai colossi giapponesi dell‘epoca, primo tra tutti la National Panasonic, che nel campo audio divenne poi universalmente nota come Technics. E si sa che la persona di classe rifugge dalla produzione di massa;

I primi giradischi a trazione diretta, e in generale i più economici, disponevano di un circuito elettronico di regolazione fine della velocità non particolarmente stabile, ma presto fecero la loro comparsa i circuiti con regolazione della velocità definita da un cristallo di quarzo, che ha la particolarità di vibrare con minime variazioni a una precisa frequenza quando collegato a corrente elettrica ed è dunque un riferimento molto affidabile. La regolazione al quarzo allontanò ulteriormente i piccoli produttori audiofileggianti dal mercato mainstream, e questo scatenò ulteriori rancori da parte di quegli appassionati che non vedevano e non vedono l‘ora di spendere cinque stipendi per un giradischi.

Giradischi Technics Sl1100
Giradischi a trazione diretta Technics Sl-1100, anno 1972, senza controllo della velocità a quarzo

Arriviamo al punto. Tutte le grandi aziende come Sony, Denon, Yamaha e Kenwood hanno smesso da decenni di produrre giradischi. Prima di chiudere le fabbriche hanno costruito capolavori d‘addio e oggi non hanno nessuna intenzione di rimettersi in ballo. Fa eccezione la Technics, che si è rimessa a fare due versioni del 1210, un giradischi favoloso nato negli anni settanta per ascoltare bene i dischi e poi adottato dai disk jockey di tutto il mondo. Prodotto in milioni di pezzi, è stato disprezzatissimo per decenni dagli audiofili, i quali adesso che non lo fanno più hanno scoperto che non era niente male, e a un prezzo stracciato. Ma il modello attuale per così dire economico, 1.500 euro, leggo che presenta vari problemi costruttivi e ora non voglio parlarne perché non ho potuto ancora provarlo personalmente. E la tedesca Dual (attenzione, esistono due Dual, solo una è l’erede del marchio originale), che produce giradischi interessanti a prezzi semibassi, ma ancora: non li ho provati di persona e dunque non azzardo un parere.

Al loro posto hanno fatto la comparsa un sacco di marchi, spesso ricicli di nomi storici: Audio Technica, Lenco, Pioneer, e altri nuovi, Reloop, American Audio eccetera, che di fatto vendono tutti lo stesso giradischi fabbricato dalla Hanpin in Cina, il quale vorrebbe essere un clone del modello 1210 della Technics. La Hanpin produce UN modello di giradischi a trazione diretta controllato a quarzo che i vari committenti possono far personalizzare come vogliono – colori, finiture eccetera. Il progetto di questo giradischi universale di per sé non è male, diciamo che è accettabile, il problema è che perlopiù sono giradischi costruiti sciattamente. Ne ho avuti diversi per le mani, e tutti avevano un qualche difetto assurdo: le viti del braccio erano lasche, mancavano dei pezzi eccetera, e tutti ma dico tutti avevano il piatto che oscillava su e giù, come potete vedere da questo mio video del modello più costoso del gruppone cinese:

https://www.youtube.com/watch?v=nEwL-7NsJjY

Una oscillazione del genere provoca quello che è definito wow (vedi sopra): se ascoltate il suono di un pianoforte su un giradischi di questi il suono avrà un su e giù tonale, uuuuuuaaaaaaauuuuuuuaaaaaaauuuuuuaaaaaa… Il secondo parametro che definisce la stabilità di rotazione è il flutter, che come dice il nome è una variazione del suono continua e rapida come un battere d‘ali, ma quasi sempre il flutter è provocato da dischi stampati male e il giradischi non c’entra.

Questi giradischi hanno spesso buone recensioni scritte da incompetenti, i quali perlopiù sottolineano come il piatto sia potentissimo. Nessuno si prende la briga di misurare precisione, stabilità e rumore, quello che conta è la potenza del piatto. Va detto che, in effetti, questi giradischi si potrebbero usare come tritanoci, cosa che può interessare solo chi fa scratching, e spero molto che tra i miei lettori non ci siano scratcher, ci rimarrei male se così fosse.

In teoria un motore potente e un piatto pesante dovrebbero portare stabilità alla rotazione, ma se il perno è storto la stabilità non c’è neanche con un motore da trebbiatrice.
Alcuni costruttori non specificano neanche i valori di wow e flutter, oppure mettono un generico 0,1 per cento. Che non sarebbe neanche male, se non fosse che da quel che leggo è un valore teorico misurato in condizioni di laboratorio, io ho misurato anche il 2 per cento in condizioni reali.
Per intenderci, nel 1978 un giradischi di fascia media aveva un wow & flutter reale dello 0,03 per cento, quelli molto buoni arrivavano allo 0,001 per cento, o anche meno.

Va bene, allora niente cinesi, che si fa? È un bel problema. Alcune aziende come Pro-Ject e Rega costruiscono giradischi a cinghia di prezzo contenuto. La costruzione è in MDF impiallacciato o laccato e a volte materiali plastici traslucidi, e il braccio di media è più che dignitoso – in particolare il braccio della Rega è piuttosto buono. Sono esteticamente belli e funzionano benino, di solito la testina / puntina è compresa nel prezzo, ma la precisione e la stabilità della velocità non sono granché. Per il modello da 300 euro la Pro-Ject dichiara una precisione di rotazione dello 0,7 per cento e una stabilità dello 0,21. Sono valori modesti, ma se non altro onesti (ma applicabili solo a un giradischi nuovo di fabbrica e perfettamente istallato), ammettendo uno scostamento della velocità verso il basso dello 0,7%, il disco dura mediamente 19 secondi di più. Un wow & flutter dello 0,21% è chiaramente udibile con strumenti come il pianoforte, ma è il valore massimo, e a dire il vero spesso i dischi hanno il foro centrato male e producono fluttuazioni di loro già più elevate. Per 300 euro forse si può accettare. Si può?

In compenso il Rega Planar 2 ha valori misurati di wow / flutter di 0,02 / 0,03 per cento, ottimi, e uno scostamento dalla velocità nominale dello 0,9 per cento, mica tanto ottimo. Però ci vogliono sui 550 euro.

Anche per questi giradischi non cinesi può esserci il problema del piatto che talora va su e giù come un canotto, e questo è verificabile in diversi video presenti su YouTube. Tenete conto che già un millimetro di fluttuazione al bordo esterno è troppo. La cosa migliore, nel caso, è provare il giradischi in un negozio prima di comprarlo, e verificare che sia un pezzo riuscito bene. In internet i commenti di clienti insoddisfatti che lamentano alcuni altri difetti di questi giradischi corroborano il consiglio di provare il giradischi prima di comprarlo.

C‘è anche la possibilità di orientarsi verso l‘hi-end, giradischi da 1.500 euro (che per gli audiofili sono il prezzo da pagare per il solo cavo della corrente del giradischi), 3mila, 50mila euro. Ehi Antonini, ma questo non era un articolo rivolto a chi vuol spender poco? Be’, esistono sempre le comode rate ventennali a interessi zero. Da vedersi, questi giradischi sono magnifici, però per 3mila euro uno si aspetta con certezza le solite cose: precisione e stabilità di rotazione. In fin dei conti si tratta di un piatto di metallo e un motorino che gira, mica roba misteriosa. Oggi in una chiavetta di memoria ci fanno stare 64 miliardi di transistor, che sarà mai assemblare un motorino e una cinghia? E no, niente, a leggere le misurazioni sulle riviste specializzate i valori relativi a diversi di questi giradischi sono scarsini. Ma ecco l‘asso nella manica di taluni audiofili, che dicono:”Sì, la chitarra va a zigazag, in effetti il pezzo è un po‘ velocino, ma che suono!“. E che vuoi risponder loro?

Caso clinico #1 L’inglese SME produce un giradischi di medio interesse audiofilo da 42.000 euro (quarantaduemila). Non posso mettere la foto per questioni di diritti, lo trovate in internet. Pesa 53 chili e sembra funzionare benino. Sulla rivista inglese “HiFi News”, un recensore dice che “in questi tempi in cui ormai un giradischi da 80.000 sterline non fa più notizia, un giradischi di alta qualità da 23.000 [il prezzo dello SME in UK nel 2009] è da considerare un fatto molto positivo. […] al giorno d’oggi, lo SME 30 / 12 è un affarone”. Conclude, bontà sua, dicendo che può anche essere visto come un investimento.

 

Nell’immagine che segue vediamo un dettaglio delle misurazioni effettuate da una autorevole rivista tedesca di tecnica audio su un giradischi da 4.500 euro: wow & flutter +/- 0,21%, scostamento dalla velocità nominale +0,29% – per 4.500 euro ci si aspetta ben di meglio, e infatti il voto è 5.

La giradischi dà un bel 5 quanto a caratteristiche tecniche.

È da dire che altri giradischi di fascia media (1.200-4.000 euro) ottengono risultati apprezzabili, come il nuovo Elac (3.000 euro), ma qui si pone una domanda di buon senso che apre un altro universo di problemi metafisici: vale la pena comprare qualcosa che tra due o tre anni potrebbe valere un terzo di quanto costa oggi? Perché nel campo audio, quello che conta è il marchio e / o il mito che circonda un certo modello, ha poca importanza il valore intrinseco dell’oggetto: il mio giradischi Sony TTS-4000 con braccio SME 3012 vale oggi di più (adeguando il valore all’inflazione) di quando fu messo in vendita nel 1970, solo per il braccio ci vogliono oggi mille euro, e il braccio onestamente non li vale di suo. Ma un Elac non-glamour da tremila euro, quanto varrà fra due o tre anni? Forse mille, e forse non riuscirete neanche a rivenderlo. E se come accade a molti, tra un paio d’anni ne avete piene le tasche del vinile?

Giradischi Sony TTS-4000
Il giradischi Sony TTS-4000 dell’autore di questo articolo; ha quasi cinquant’anni (il giradischi, non l’autore) e funziona alla perfezione come il primo giorno

Per farla breve, se non possedessi una collezione di giradischi favolosi probabilmente mi prenderei un Rega da 500 euro, malvolentieri perché sono dell’idea che costino davvero troppo per come sono costruiti, oppure un giradischi del periodo d’oro (1971-1985), o un Technics SL-1210 usato sperando in bene.

Caso clinico #2, A metà anni settanta la inglese Amstrad mise in produzione un giradischi controcorrente, cioè estremamente minimalista, mentre si diffondevano giradischi sempre più tecnologici. Al posto del piatto aveva tre bracci astronautici, e per cambiare velocità bisognava spostare a mano la cinghia da un diametro all’altro della puleggia. La base era di un legno talmente mediocre da sfaldarsi, e il perno del piatto / crociera era incernierato in questa base di legno. Ovvio che entro breve il piatto ondeggiasse come un dente affetto da piorrea. Oggi quel giradischi è ricercatissimo, non raggiunge le migliaia di euro, ma le centinaia sì: alcuni sedicenti audiofili individuano nel minimalismo costruttivo la loro perfezione ideale, e io ogni tanto mi domando se oltre ad avere alti ideali e tanti soldi da buttar via, ogni tanto ascoltino anche della musica.

Giradischi Amstrad TP12
Il giradischi Amstrad TP12

Un’ottima alternativa, non per tutti, è comprare un buon giradischi vecchio, uno costruito tra il 1971 e il 1985. Ho avuto per le mani dei Denon eccezionali, come il DP37 di inizio anni ottanta con smorzamento elettronico delle ondulazioni del disco, che potete vedere in azione qui sotto. Wow / flutter: 0,012%, rumble -78dB! Se lo trovate tenuto bene a 150 euro nella finitura nera e 180 nella finitura legno lucidato a specchio, prendetelo al volo, ma non pagatelo di più perché essendo pilotato da un microprocessore dell‘età della pietra, il giorno che si guasta è da buttar via.

Al posto di un giradischi nuovo da 300 euro può valere la pena di prendere un Technics SL1500 (o 1510 se color antracite), di metà anni settanta.

 

Giradischi Technics SL-1510
Giradischi Technics SL-1510, del 1975

Quasi interamente di metallo, è costruito molto bene, e suona benissimo. Su eBay si trova a 100 euro se mal funzionante e a 200 se in ordine, ma se ve la cavate con il saldatore e sapete sostituire qualche componente elettronico, quelli difettosi hanno tutti lo stesso problema e si riparano con cinque euro di pezzi di ricambio e un po’ di spray disossidante. Pressoché tutti i giradischi costruiti prima del 1975 sono riparabili. Anche quelli dopo, se non usano microcircuiti proprietari. Gli SL-1500 non hanno controllo al quarzo, per cui ogni volta che si accendono bisogna verificare che la velocità sia quella corretta con lo stroboscopio incorporato, dopo di che va messo in conto che dopo dieci minuti il piatto potrebbe girare più veloce o lento, ma non così tanto da accorgervene a orecchio.

Srtroboscopio giradischi Technics SL-1100
Lo stroboscopio serve a verificare la corretta velocità di rotazione del piatto: quando i pallini illuminati da una luce, appunto, stroboscopica, appaiono fermi, la velocità è corretta

Molti altri giradischi di quel periodo vanno bene, da evitare i vecchi e delicati (e carissimi) Thorens a cinghia, e quelli giapponesi fatti prima del 1970, fragili e spesso non restaurabili. Certi giradischi di plasticaccia della seconda metà dei Settanta (Hitachi, Sony, Telefunken, Wega…) funzionano benino e si portano a casa con pochissimi soldi, certo sono un pugno nell‘occhio, ma hanno tolleranze meccaniche molto più stringenti di quelle attuali e un Akai si trova a 50 euro. Da evitare i Bang & Olufsen, belli da vedere (io li trovavo ben brutti), avevano specifiche mediocri e le testine hanno attacco non standard, sono una rogna e per questo si trovano a prezzi bassissimi. Anche i giradischi Technics a cinghia di metà anni ottanta sono da lasciar lì, usano un attacco della testina desueto e si finisce con il pagare di più per la testina nuova che non per il giradischi tutto insieme. Se vedete un giradischi che vi attira, consultate il data base contenente i dati di quasi tutti i giradischi esistenti, Vinyl Engine (l’iscrizione è gratuita e non vi manderanno mai posta indesiderata) e verificate i soliti valori. Se un vecchio giradischi è puramente elettromeccanico, cioè motore in corrente alternata e cinghia (lo verificate su Vinyl Engine) basterà lubrificare i movimenti e cambiare la cinghia, se invece ha regolazione elettronica della velocità va considerato che qualsiasi oggetto elettronico più vecchio di trent‘anni ha al suo interno componenti chiamati condensatori elettrolitici che probabilmente vanno sostituiti, soprattutto se l’oggetto non è stato usato regolarmente e ininterrottamente. Finché esistevano i radioriparatori ve la potevate cavare con l’equivalente di una decina di euro e tanti saluti, adesso le boutique del suono vogliono cifre folli (e questa banalissima operazione la chiamano pomposamente recapping, da capacitor, condensatore in inglese). Se non sapete farlo da voi e non conoscete un tecnico che abbia voglia di arrotondare la pensione lasciate perdere..

Caso clinico #3, Nel 1975 se avevi pochi soldi l’unico giradischi che ti potevi permettere era il Lenco L75, a puleggia, fatto in Svizzera. Costava sulle 100mila lire, e non appena la nonna ti regalava qualcosa a Natale ti affrettavi a rivenderlo per qualcosa di meglio. Non era male, ma di impostazione vecchia e con un braccio modesto. Adesso è proposto come aggeggio hi-end a prezzi che non si possono vedere. Certo il made in Switzerland fa la sua figura, ma anche il Toblerone lo fanno in Svizzera e non per questo lo paghiamo a peso d’oro. Non compratelo (il giradischi, non il Toblerone) neanche se lo trovate a poco, le fragili guarnizioni di gomma del braccio vanno a ramengo ogni sei mesi e la gomma della puleggia non era delle migliori già allora, figuriamoci adesso – certo si può cambiare. Era goffo e rumoroso, se ci affrettavamo a darlo via avevamo buoni motivi.

Come detto all’inizio, questo articolo non è una guida all’acquisto, eventualmente è una guida preliminare al non acquisto. Soprattutto vuole mettere in chiaro che per quanto riguarda i giradischi sono cavoli amari. Il citato Technics SL-1210 (o 1200 se di color chiaro, ci sono poi varie versioni, MK II, MK V eccetera) costava sui 500 euro prima che uscisse di produzione. Adesso usato costa sui 600 euro se proprio maltrattato da far schifo, in crescendo fino a duemila euro se mai usato e tenuto nella scatola. Va a fortuna: se ne trovate uno tenuto in casa e ben curato può valere la pena, ma il più delle volte sono stati sballottati e strattonati dai Dj e hanno alle spalle molte migliaia di ore di rotazione.

Le decine di blog e siti dedicati all’argomento, in mezzo a poche informazioni sensate, contengono affermazioni le più fantasiose e basate perlopiù su opinioni arbitrarie di gente che molte volte non ne capisce niente. Se ne avete frequentato qualcuno avete già scoperto che nel tal sito se qualcosa costa meno di un tot allora fa schifo, nell’altro sito l’unica possibilità di sentire bene musica è comprare apparecchiature cinesi e poi modificarle a caro prezzo eccetera. Arriva gente che tutta contenta chiede un’opinione su un giradischi più che dignitoso trovato in cantina e i guru del blog gli consigliano sdegnati di buttarlo subito via. Lo so che adesso anche qui arriveranno quelli con il giradischi Clear Audio e braccio Piripicchio con testina di legno, non sprechino il fiato.

Domandatevi se avete davvero bisogno di un giradischi e se avete davvero voglia di spendere soldi in dischi di vinile. Se fra qualche tempo sarete ancora saldi nella vostra volontà discuteremo più a fondo dell’argomento. Vi segnalo comunque che dal 1982 sono disponibili i Cd, di cui i più giovani forse non hanno sentito parlare: permettono di ascoltare musica con qualità superiore a quella del vinile, i lettori sono più comodi dei giradischi e i Cd costano molto poco. Inoltre i Cd usati si comprano a peso.

 

(Testo e immagini copyright © 2019 Andrea Antonini, Berlino)

 

28 pensiero su “GUIDA ALLA NON SCELTA DI UN GIRADISCHI”
    1. SL 2000 intendi?
      Se quello pura plastica dopo 40 anni fa ancora il suo lavoro così mi afferma colui a cui l’ho venduto ma a parte far ruotare i dischi costruzione e isolamento dal feedback era e rimane un disastro.

  1. Scusa ma oltre a puleggia, cinghia e trazione diretta non ci sono anche quelli a trazione magnetica, senza alcun contatto fisico tra piatto e motore?
    Io ho un paio di SL-1200 MK II. Adesso non li ho sotto mano ma se non sbaglio sono di quel tipo. Ricordo che il piatto lo potevi sfilare dal perno e togliere senza problemi non essendo collegato in alcun modo al resto del giradischi

  2. Ho un Thorens TD280 prima serie guasto. Un tecnico che non ripara giradischi mi disse che era guasto il motore e che lui non era in grado di ripararlo. Il piatto gira con una velocità non costante e quindi mi sembrava più probabile un guasto del circuito di regolazione della velocità.
    Vale la pena tentare la riparazione? Ovviamente presso qualcuno più preparato sui giradischi.
    Non ha parlato dei Thorens attuali, sono un buon acquisto? O sono fragili come i vecchi?

    1. le ho risposto in privato; non ho parlato dei Thorens attuali perché secondo me quelli vecchi erano delle tolle nonostante la gran stima di cui godevano e godono – e li ho avuti tutti, puleggia e cinghia -, e non ho sentito la necessitá di collaudarne i discendenti;

  3. Ma dai i Thorens sono magnifici! Ho il td145, non mi pare una “tolla”.. vero è che costicchiano un po’ troppo a trovarli usati, chi li possiede e se ne vuole disfare tende a esaltarsi un po’ troppo a livello di richiesta di soldi (dai 300 in su praticamente).
    Ma la mia vera domanda è: i Garrard degli anni 70, diciamo seconda metà degli anni 70, quelli che tanti butterebbero in discarica al volo, come li trovi? Troppi leveraggi e automatismi? Perni rumorosi e “un po’ cazzoni”, come leggevo da qualche parte? Che ne so.. troppa Inghilterra?? Sono curioso. Personalmente trovo che siano molto sottovalutati.

    1. Mah, ho apprezzato molto l’articolo sulle ristampe recenti, trovandomi molto d’accordo.
      Questa volta non mi trovo d’accordo sul discorso Thorens e nemmeno della convenienza directdrive
      anche solo perché se ha problemi il motore non è facile un ricambio. Ma non ne faccio una battaglia,
      penso che ognuno, se ascolta la musica oltre al suo impianto (non so se mi spiego) trovi pian piano la sua strada, e io sono passato da Thorens, Rotel, Micro-seiki, Akai, Sansui, imparando molto e impazzendo un po’, lo ammetto, forse più del dovuto. Oggi sono più sereno e ci sono quasi 🙂
      Comunque il thorend 125 ha il suo bello strobo per controllare la velocità, no hay problema!
      Cordialmente

  4. Salve, indubbiamente la sua capacità di giudizio è supportata da esperienza e rispetto a tanti altri articoli sul soggetto sono riuscito a leggerla fino alla fine ciò significa che le cose dette make sense. Ma io voglio andare controcorrente su tutte queste mi passi il termine spatafianate sui giradischi e dire che quasi ogni giorno godo nell’ascoltare un 45 giri (sempre lo stesso) con un lesa anni 60 con altoparlante incorporato, per passare ad un esteticamente favoloso telefenfun musikus 1080 per poi ascoltare più raramente dischi con un trazione diretta o passare ad un BSR o un Garrard 70. Uno schifario di giradischi certo, alcuni persino recuperti in piattaforma ecologica e rimessi all’opera, ma per me e ripeto per me meravigliosi. Tutto ciò per dire alla fine che non ho mai sentito qualcuno parlare della soggettività dell’ascolto, della soggettiva bellezza nel vedere un disco ruotare sul piatto col braccio che si sposta e far uscire musica (cosa che un cd non darà mai figuriamoci i computer). Io appartengo a quella generazione della febbre del sabato sera che amava le discoteche dove si andava non per sballarsi ma per ballare, sentire musica, valutare l’impianto, il dj, e perché no cuccare, sognando e cercando di mettere insieme un impianto “hi-fi” con i marchi che quelli della mia generazione conoscono, arrivando alla fine a capire dopo avere speso la mia parte di soldi che la ricerca del sempre meglio non è quello che conta, che quello che conta è il piacere di sentire la musica e chi se impippa se il disco alla fine dura 19 secondi in più o sento il rumble tra una traccia e l’altra o persino durante l’ascolto. Ringrazio per l’opportunità di scrivere la mia.

  5. Buonasera,
    dall’articolo si comprende subito la sua conoscenza tecnica ma anche storica nell’ambito dei giradischi, io possiedo un vecchio Onkyo CP 1150F direct drive e controllato al quarzo, quindi sulla carta con un Wow and flutter: 0.025% wrms e Signal to noise ratio: 75dB di buon livello.
    Dopo anni di uso come soprammobile ho pensato di riutilizzarlo ma dopo essere passato sotto le grinfie dei figli il braccio e la puntina sono KO.
    Volevo chiedere se fosse possibile sostituire il braccio con qualcosa di universale, rinunciando chiaramente ai vari automatismi di cui era fornito il piatto ?
    Grazie e complimenti ancora per l’articolo

  6. Salve,
    da “giovane” (nel lontano 1998..) avevo la passione del DJ, e con i primi risparmi mi ero comprato i due giradischi (i “piatti”+ mixer). Dato che le finanze erano comunque poche, mi ero comprato due Gemini, un PT-2000 e un PT-1000, che erano appena usciti. Questi forse sono stai i primi veri cloni quasi uguali (ma di qualità costruttiva inferiore) dei Technics 1200 (lo diceva anche un DJ resident di una famosa discoteca della mia zona, che conoscevo). La Gemini (a parte quelli a cinghia che aveva a catalogo), già qualche anno prima aveva provato a clonarli senza riuscire però ad eguagliarne la coppia: anche con il migliore dei panni (slip-mat) la rotazione si bloccava (e non è una cosa per nulla da audiofili, se c’è qualcuno di loro che legge, mi perdoni :)…). Invece con quei PT-2000 e ..1000 erano riusciti finalmente a raggiungere i Technics, almeno come coppia (non come costruzione in generale, infatti erano “plasticoni”: costavano comunque meno).
    Una domanda: questi Gemini (che possiedo tuttora) forse sono stati i primi “Hanpin” o qualcosa del genere? Perché in effetti il PT-1000 (stesso motore del ..2000, ma braccio meno preciso e tutto il case di colore nero) ha quel difetto del piatto che oscilla (forse meno di quello del video). Adesso non ricordo se erano stati prodotti in Cina o Taiwan, ma all’epoca il concetto di “rebranding” non era diffuso come adesso e internet non c’era per informarsi (e comunque non era a questi livelli). Ad ogni modo, ricordo che la Gemini a quei tempi non faceva prodotti scarsi, ad esempio i loro mixer erano usati anche da DJ professionisti.
    Grazie.

  7. Finalmente leggo qualcosa di sensato! Gran bell’articolo! (che farà venire parecchia acidità di stomaco ai possessori dei vecchi Thorens, i possessori dei Lenco invece si spareranno). Ho una domanda per lei, ho sempre e solo valutato il nuovo, trazione diretta possibilmente, qualche anno fa acquistai, a un prezzo decisamente inferiore dell’attuale, l’onkyo cp-1050 appena uscito, attratto dal marchio e dall’estetica oltre che dal prezzo, difetti a parte (mancanza di vta regolabile) sono riuscito a trovare un buon equilibrio abbinadogli una MC Audio Technica, l’at33ptg/ii e sostituendo il sostituibile come la shell (più leggera per compensare la differenza di peso della at) e il tappetino (per sopperire alla mancanza di regolazione del vta). Sono molto contento del suono (e mi pare di capire che la vera forza di questo giradischi sia la precisione dei giri), spesso però mi chiedo se da una MC come la mia potrei effettivamente avere di più, specie da un braccio che molto probabilmente è un Hanpin. Quello che le chiedo è, se intanto conosce questo giradischi (senza prendere minimamente in considerazione la testina di serie), seconda cosa, avendo la certezza che la mia passione per la musica e i vinili non è passeggera (lavoro con la musica per altro), cosa mi consiglia sul nuovo con una spesa di mille euro (teatina a parte) e un occhio all’estetica vintage? Grazie mille e complimenti ancora, adesso vado a leggermi gli altri suoi articoli, anzi se ha delle pubblicazioni disponibili online sarei felice che le indicasse.

  8. Premesso che bisogna sempre avere il massimo rispetto per chi dedica tempo e passione ad approfondire qualsiasi cosa, in particolare Giradischi, però non si può rimanere in silenzio leggendo questa sequenza:
    1 Le decine di blog e siti dedicati all’argomento, in mezzo a poche informazioni sensate, contengono affermazioni le più fantasiose e basate perlopiù su opinioni arbitrarie di gente che molte volte non ne capisce niente.
    2. da evitare i vecchi e delicati (e carissimi) Thorens a cinghia
    3. Vi segnalo comunque che dal 1982 sono disponibili i Cd, di cui i più giovani forse non hanno sentito parlare: permettono di ascoltare musica con qualità superiore a quella del vinile,
    Sarà che invece i vecchi e delicati (e carissimi??) Thorens hanno in genere una semplicità di intervento e messa a punto per altri giradischi impensabile. Vederli “da evitare”
    E’ difficile scrivere articoli ma sinceramente questo lo boccio, può andare bene per principianti alle prime armi che così imparano qualche nozione giusta ma anche sbagliata

    1. vede, per poter bocciare qualcosa o qualcuno bisogna: 1. firmarsi; 2. qualificarsi; 3. presentare argomenti a fondamento della bocciatura; 4. possedere un minimo senso del ridicolo che permetta di evitare frasi come “non si può rimanere in silenzio”; si procuri questi quattro elementi e poi ripassi;

  9. Buongiorno
    Sono Matteo un neofita di impianti stereo, in primis grazie per l’articolo perchè offre alcune informazioni molto chiare e utili (soprattutto ad un inesperto come me), vorrei avere qualche informazione in più sul giradischi in mio possesso in quanto sono indeciso se cambiarlo o se vale la pena tenerselo.
    sono in possesso di un Toshiba SR-Q770, regalato da un amico di mio padre, non sono riuscito a recuperare molte informazioni in giro quindi volevo capire se è in grado di indicarmi se si tratta di uno di quei giradischi giapponesi da evitare o se vale la pena tenerlo e magari fare un up-grade di testina. inoltre se volessi cambiare giradischi a quale fascia di prezzo dovrei riuscire a trovare qualcosa di appena superiore?
    Grazie

  10. Veramente illuminante, .. e io provo a mettere in ordine i vinili vintage!
    Li ascolto su un vecchio Kenwood KD-41R.
    Vorrei essere sicuro dei parametri di regolazione della testina, ma non riesco nemmeno ad identificare la marca. C’è il simbolo di un bersaglio rosso sul fronte.
    Sapresti dirmi che cosa può essere?
    Secondo quesito: io sono soddisfatto del mio giradischi, ma non vorrei rovinare gli LP… hai qualche consiglio? (…e cosa ne pensi del Kenwood?).
    Grazie per la competenza che metti a disposizione di noi sixties…ma ancora neofiti!!!

  11. Salve, ho letto un suo articolo sulla mega questione analogico-digitale. Vorrei chiederle come ci si orienta con i dischi rock degli anni di “transizione”, da fine 70 in poi? Possibile che ci siano prime stampe analogiche e ristampe datate ma digitali? Volendo comprare dischi analogici, anche primi anni 80, è possibile? C’è un modo per verificare?

  12. Se devo riassumere in una parola questo articolo direi istruttivo al 100%, non sono un esperto, ma le sue considerazioni sui prodotti vintage e nuovi le sposo in pieno, il rapporto prezzo qualità di certi prodotti non ha assolutamente senso, io ho un vecchio Sanyo TP 725UM so che non è eccezionale ma è costata fatica ai miei per acquistarlo e me lo tengo stretto, se dovessi fare un salto superiore probabilmente con calma mi cercherei proprio il suo modello Sony.

  13. Articolo illuminante, mi ha permesso di capire perché il piatto del mio Numark TT250 (un Hanpin 100%) oscilli in modo così evidente. Ascolto da sempre musica in CD, ma solo recentemente, rimettendo in funzione il vecchio giradischi di mio padre (un modestissimo Philips 660) mi si è spalancato il mondo del vinile, di cui ora mi sono appassionato. Questo Numark 250 l’ho acquistato quasi alla cieca, e ora mi piacerebbe passare al vintage. Devo dire, infatti, che quel vecchio Philips 660, pur essendo malridotto e già amplificato, suona in qualche modo meglio del Numark. Mi incuriosisce il sottobosco direct drive midrange dei Technics, in particolare quei giradischi prodotti tra fine anni 70 e inizio anni 80. Nel mare magnum dei modelli, quali mi consiglierebbe (escludendo quindi la serie SL 1500-1600-1700 etc)?

  14. Buongiorno,
    sono Antonio e volevo innazitutto ringraziarla per aver condiviso così tante utilissime informazioni verso chi, come me, è alla ricerca di un buon giradischi vintage rispetto a quelli attuali più costosi e meno affidabili e, costruttivamente parlanto, mediamente di minor qualità. Avendo il salotto con arredo moderno necessito anche di un qualcosa che ci stia anche bene dal punto di vista estetico. Il mio budget si attira intorno a 300 – 500 euro.
    Ad eccezione dei modelli sotto riportati, mi può consigliare anche altro?
    1) Sanyo tp-1000: ottimo braccio a bassa massa Acos Lustre gst1, trazione diretta, manuale, braccio ad S (circa € 180,00);
    2) Kenwood KD 3070: trazione diretta, semiautomatico, braccio ad S (circa € 150,00);
    3) Technics SL1500 grigio (modelli mkI, mkII): trazione diretta, manuale, braccio a S, facilmente riparabile, quasi interamente costruito in metallo, non ha controllo elettronico velocità (circa € 300,00);
    4) SONAB 85s: trazione a cinghia, semiautomatico, braccio a S, antiskating impostato di fabbrica a 1,5 g., ma può essere modificato agendo su una vite interna nello chassis (circa € 170,00);
    Grazie mille.

  15. Buongiorno,
    la ringrazio per il post, scritto molto bene e con passione.
    Le chiedo anch’io un veloce parere. Ho un Pioneer PL-514 (https://www.vinylengine.com/library/pioneer/pl-514.shtml) pagato 110€ usato. Ce l’ho da cinque anni e sono soddisfatto, ho cambiato la testina con una Nagaoka MP-15 e mi trovo bene. Non ho però veri punti di paragone, dato che il precedente giradischi che ho usato dall’adolescenza fino a cinque anni fa era un Marantz TT-1200 ereditato dai miei genitori.

    Che cosa pensa dei Pioneer e di questa serie nello specifico?

    Grazie
    Marco

  16. Buongiorno Sig. Antonini ,sono,per caso,appena approdato al suo sito e trovato le sue argomentazioni valide e convincenti ,proposte in stile fluido e schietto,pregio non da poco ai miei occhi . Ne approfitterei per avere da Lei,se possibile e senza troppo disturbo, una indicazione di massima su come operare,o meno come suggerito da titolo ,la scelta di un giradischi ,nello specifico un trazione diretta di recente produzione.Da sempre sono stato attratto da questa tipologia di cinematica ma,ancorche’ concentrarmi ad approfondire gli aspetti tecnici e affinare la sensibilita’ sul riconoscimento del valore delle varie macchine proposte dal mercato,mi sono lasciato prendere dall’emozione del momento e ho svariato non poco nelle scelte Ho iniziato con usato Thorens td 147,poi un Era di base,quindi il primo dd ,un technics sl 150 con montato da me lo sme sII improved;questo l’ho venduto ad un amico(ora nemico perche’ancora lo fa girare con somma sua soddisfazione e autocommiserazione per il mio operato)Poi un dd tks mt 301, un pink triangle usato pt00.Ora ho un vpi scout ed un nottingham space con montato sempre da me uno sme M2-10.Concludo: vorrei riprendere un dd ma non ho proprio idea di quale prodotto nuovo(il mercato dell’usato e’ un terno al lotto) potrebbe essere valido in maniera accettabile nel range 400/2000 anche senza braccio.Mi scuso per la prolissita’ e La ringrazio e Le auguro buon lavoro.
    Guido Presti

  17. Buongiorno sig Antonini, ho letto con piacere l’ articolo in questione è anche quello sui vinili e li ho trovati illuminanti. Mi sono appassionato al vinile un paio di anni fa e nel mio girare per negozi hi-fi non sono ancora riuscito a decidermi sugli acquisti da fare potrei chiederle dei consigli?!
    Grazie

  18. Buongiorno Andrea, mi sono imbattuto per caso in questo tuo articolo e l’ho trovato illuminante. Sono possessore di un vecchio Sony PS-1150 (testina seminuova, Grado Prestige Green 3) e vorrei acquistare un secondo giradischi più performante, perché sto mettendo su un secondo impianto. Con un budget di 800/1000 euro al massimo cosa mi suggeriresti? Pro-Ject The Classic Limited Edition + Ortofon 2M blue? Technics SL-1500C + Ortofon 2M Red? Rega Planar 3 + Rega Elys 2? Premetto che sono pronto a valutare anche un usato/vintage, e se esiste qualcosa di migliore dei modelli da me menzionati a cifre uguali o inferiori, sia nuovo che usato, valuto tutto. Ti ringrazio anticipatamente per un tuo eventuale suggerimento.

  19. Buongiorno, mi sembra dal suo articolo di aver capito che non ho convenienza a sostituire il mio vecchio technics sl q 202 ancora perfettamente funzionante con puntina goldring icg 900 con un giradischi come prtebbe essere il pro-ject x1… Speriamo duri ancora a lungo….

  20. Salve, ho un Dual 721, ma ultimamente non tiene più la velocità, variando enormemente la velocità nel giro di secondi. La costanza non doveva essere il pregio dei TD? Inoltre il braccio non si alza piu con la levetta, ancora una cosa inspiegabile se il collegamento era meccanico. Ci sono difetti noti che posso provate a riparare? Mi dispiacerebbe non poterlo più utlizzare, avevo anche una Shure V15IV e contavo di digitalizzarci i vinili

  21. Salve,ho trovato molto interessante l’articolo su quali giradischi non comprare! Ho un Onkyo cp 60A. Forse è del 1974. Ne sono soddisfatto. Lei cosa ne pensa del vecchietto ?

  22. Salve, visto la sua ottima conoscenza sui giradischi, le volevo chiedere cosa ne pensa del dual 1218 a trazione a puleggia, e cosa mi consiglia (testina, puntina) per migliorarne il suono. (Badget 100 euro) grazie.

  23. Perfetto…ho comprato un at140xp ..che oltre ad avere il piatto storto ha pure un bzzzzz continuo.. bah.. possiedo un lenco l90 anni 70 che ha i cavi che appena li sposti devi stare attento… la nuova musica su vinile suona come quella di Spotify .effettivamente non so perché sto comprando vinili (la risposta è che possiedo un pezzo d arte con la copertina grande suonato da Tizio) ..per il giradischi invece credo (si) sia per il gesto rituale…di dedicarmi a quell artista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *